Perché si scrive? Per chi si scrive?
In migliaia di lingue, in latitudini geografiche e tempi storici diversi, è la storia della condizione umana a tessere la trama che gli uomini raccontano instancabilmente agli uomini.
Tra i discorsi per il conferimento del Nobel pronunciati dal 1901 a oggi, sono qui raccolti quelli che sembrano privilegiare un sentimento di responsabilità verso gli uomini: dai lager nazisti al Sudafrica dell’apartheid, dai gulag sovietici alla rivoluzione culturale cinese, da Hola Camp a Guantanamo.
Pagina dopo pagina, attraverso la voce di uomini e donne per i quali la bellezza della parola è ricerca essenziale, il secolo che abbiamo vissuto – e l’ombra che esso continua a gettare sul nostro presente – ci sfila davanti con immagini che poco concedono alla retorica.
Anche se, dice il grande poeta Derek Walcott, erede di schiavi caraibici, “il destino della poesia è di innamorarsi del mondo, nonostante la Storia”.
Scarica il sommario e l’introduzione.