Archivi categoria: Agenda

23 gennaio 2012 – La Shoah nella Casa Circondariale di Rovigo

Daniela Padoan presenta il suo documentario “Dalle leggi razziali alla Shoah”

Associazione Il Fiume, Rovigo

Casa Circondariale di Rovigo

Da almeno 5 anni l’Associazione il Fiume, grazie al contatto e al lavoro degli Operatori della Funzione Pubblica, che si occupano delle attività culturali ed educative, entra nella Casa Circondariale di Rovigo per parlare di Shoah ai detenuti che vi sono ospitati.

Offrire ai detenuti la possibilità di dedicare parte del tempo a disposizione, per discutere e riflettere sulla Shoah, è sicuramente positivo, e molti degli “ospiti” del carcere di Rovigo approfittano dell’occasione per avere un contatto con il mondo esterno.

Quest’anno è stata Daniela Padoan a dover prendere il testimone di Djana Pavlovic che, lo scorso anno, aveva raccontato loro il “Porrajmos”, ossia la persecuzione contro il popolo Rom-Sinti.

La scrittrice e giornalista ha condiviso con i detenuti la visione del documentario, prodotto per RAI3, “Dalle leggi razziali alla Shoah”  andato in onda nel 2008 in una puntata de “La grande storia”.  Il documentario è stato visto con grande attenzione dai circa 40 uomini e 7 donne che hanno aderito all’incontro, e con altrettanta attenzione, è stata ascoltata Daniela Padoan , donna di grande sensibilità e grazia, che ha parlato della perdita dei diritti civili e poi della deportazione dei civili ebrei italiani e non.

daniela padoan e luciano bombardaLa rappresentanza, in maggior parte di origine africana e magrebina, di solito si alza a chieder conto della vicenda Palestinese, mettendola in rapporto con la Shoah, ma l’impostazione data da Daniela Padoan nell’incontro di quest’anno, ha messo in luce gli aspetti preparatori del tragico evento, sottolineando come il razzismo fascista fosse allargato anche all’Africa e legato all’esperienza coloniale.
Questo ha fatto capire che il problema non erano tanto, o solo, gli ebrei, ma il clima che una dittatura aveva creato nell’Italia degli anni ’40 e che, forse, qualcuno sente oggi applicato anche alla propria condizione.

Gli interventi dei presenti, molto pacati e interessati, hanno messo il dito sulla piaga dell’Italia contemporanea, chiedendo se oggi si può trovare in Italia fascismo o antisemitismo, così Daniela Padoan ha spiegato in quali forme il fascismo si possa rigenerare e come oggi l’antisemitismo sia presente sotto forma di razzismo che permea molti strati della società cosiddetta “civile”.

L’attenzione dei presenti non è mai calata e gli assoli di chitarra di due giovani musicisti del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo, hanno sottolineato sia all’inizio che alla fine dell’incontro il clima positivo che si respirava nel carcere dove, come ha detto un detenuto, per riflettere ”…di tempo ce n’è tanto”.

Pubblicato in Agenda, leggi razziali, Testimonianze della Shoah | Contrassegnato , | Commenti disabilitati

Riccardo Chiaberge e “Saturno”

8 ottobre 2011, ore 16

La fiera delle parole

Padova, Libreria Feltrinelli

DANIELA PADOAN presenta

RICCARDO CHIABERGE e SATURNO, settimanale di cultura de “Il Fatto Quotidiano”

Pubblicato in Agenda | Contrassegnato | Commenti disabilitati

Bijan Zarmandili, “Il cuore del nemico”

7 ottobre 2011, ore 16

La fiera delle parole

Padova, Palazzo Bo, Aula Nievo

DANIELA PADOAN e ALESSANDRO GROSSATO presentano il libro

Il cuore del nemico

di BIJAN ZARMANDILI

Pubblicato in Agenda | Contrassegnato | Commenti disabilitati

Un incontro sulla Rivoluzione siriana

A Mandello si parla di storia

Un incontro sulla rivoluzione siriana

Ospiti Ossamah Al Tawel, esponente della comunità siriana in Italia e attivista della rivoluzione democratica siriana, Shady Hamady

Casatenovo, 8 settembre 2011 - Il Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli in collaborazione con il comune di Mandello del Lario promuove una serata di informazione e approfondimento sulla situazione  della rivoluzione in Siria. Martedì 13 settembre alle 21 presso la sala civica in via Dante Alighieri a Mandello del Lario il Comitato avrà ospiti Ossamah Al Tawel, esponente della comunità siriana in Italia e attivista della rivoluzione democratica siriana, Shady Hamady, intellettuale italo siriano, anch’egli impegnato per il rinnovamento politico del suo paese, modererà Daniela Padoan, giornalista, scrittrice e autrice per radio e tv.

Durante la serata si cercherà di definire la storia della rivoluzione siriana nel contesto della Primavera Araba, i suoi caratteri specifici e il ruolo e l’influenza delle potenze occidentali. Il Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli, costituito da 29 comuni e 23 associazioni della provincia di Lecco, prosegue con questo incontro Dell’attività di sensibilizzazione e approfondimento delle tematiche internazionali attinenti alle politiche di pace e di fratellanza tra i popoli, finalità proprie del Comitato.

Pubblicato in Agenda | Contrassegnato | Commenti disabilitati